Vai al contenuto

1994. L’AUTONOMIA DELL’INFERMIERE: IL PROFILO

Il profilo professionale è la pietra miliare nel processo di professionalizzazione dell’attività infermieristica

due mani che tengono una miniatura di feluca

L’infermiere viene definito giuridicamente per il suo ruolo e non con un mero elenco di mansioni. Per la prima volta vengono uniti, nel profilo, responsabilità e autonomia che, oltre a essere due principi etici, hanno valore di sviluppo per la professione stessa e pongono le basi per la successiva normazione di pratica clinica, formazione, organizzazione e ricerca.

Il profilo professionale definisce con chiarezza lo spazio epistemologico della disciplina infermieristica all’interno delle scienze sanitarie affermando la sua unicità e necessità. L’infermiere collabora alla definizione dei bisogni di salute, ma è autonomo e responsabile sui bisogni di assistenza infermieristica.

Il decreto ministeriale 739/94 riconosce l’infermiere quale responsabile dell’assistenza generale infermieristica, precisa la natura dei suoi interventi, gli ambiti operativi, la metodologia del lavoro, le interrelazioni con gli altri operatori, gli ambiti professionali di approfondimento culturale e operativo e definisce le cinque aree della formazione specialistica (sanità pubblica, area pediatrica, salute mentale/psichiatria, geriatria, area critica).

Analoga definizione dei campi di attività e delle competenze verrà successivamente stabilita anche per l’infermiere pediatrico (Dm 70/97) e per altri 20 profili professionali, tra cui quello dell’assistente sanitario, dell’ostetrica, del terapista della riabilitazione, del tecnico di laboratorio.

L’uscita del decreto ministeriale, tanto auspicato, crea comunque qualche sconcerto in una parte degli infermieri italiani che si trovano a dover ripensare la propria identità professionale.

Storie di infermieri

GUARDA TUTTI I VIDEO

Davide Pizzolante

Infermiere militare in Italia e all’estero

Leggi Tutto

Odilia D’Avella

Donna, suora, infermiera

Leggi Tutto

Marisa Siccardi

“Speleologa” dell’assistenza infermieristica

Leggi Tutto

Elio Drigo

Infermiere d’eccellenza di Area Critica

Leggi Tutto

Ciò che mi piacerebbe dire a chi intraprende la carriera infermieristica,
oggi, è che fa uno dei lavori più belli del mondo perché è più in linea con i bisogni della gente di oggi
Edoardo Manzoni