CHI SIAMO
Infermieri oggi e domani è un progetto di FNOPI, la Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche che rappresenta oltre 460.000 infermieri e infermieri pediatrici italiani.

Infermieri oggi e domani è un progetto nato su mandato del Comitato Centrale della FNOPI
e delle Commissioni d’Albo di Infermieri e Infermieri Pediatrici.
Infermieri oggi e domani è un progetto nato grazie a FNOPI.

Il Comitato Centrale e le Commissioni d’Albo FNOPI, referenti la Segretaria Beatrice Mazzoleni e il Consigliere Nicola Draoli, con l’Area Comunicazione della Federazione – supportati da un Comitato editoriale d’eccellenza composto da Edoardo Manzoni, Emma Martellotti e Marina Vanzetta – hanno selezionato e intervistato alcuni dei testimoni più significativi degli ultimi sessant’anni di storia professionale.
Il risultato è un racconto polifonico per trasmettere, alle future generazioni, la complessità e la bellezza della professione infermieristica e di come la scelta di dedicarsi alla cura degli altri possa essere un modo per lasciare una traccia importante nella nostra comunità.
- Il nostro progetto Infermieri oggi e domani è nato con lo scopo di:
- • raccogliere e sistematizzare il patrimonio di valori, esperienze e competenze acquisito nel tempo e consegnare alla professione la documentazione del percorso compiuto e gli strumenti per interpretarlo;
- • rendere visibile e valorizzare il ruolo dell’assistenza infermieristica come parte integrante della cultura di un popolo e della storia del paese, in un contesto in cui è cresciuta la sensibilità verso “cure” emergenti e in cui la professione esprime un profondo processo di rinnovamento;
- • implementare sul piano scientifico una storia dell’assistenza che la riscatti dal ruolo ancillare assegnatole tradizionalmente da gran parte della ricerca storiografica;
- • contribuire alla definizione di nuovi strumenti di comunicazione rivolti alle nuove generazioni tesi a rafforzare la consapevolezza della propria identità, del proprio ruolo e delle motivazioni professionali nei futuri infermieri.
Le interviste sono state raccolte utilizzando il metodo storico biografico che ci ha permesso di declinare con rigore scientifico il complesso rapporto tra identità professionale e alcuni dei momenti più significativi della storia del Paese di cui gli infermieri sono stati testimoni: le catastrofi naturali, gli attentati, le emergenze sanitarie, ma anche le grandi riforme e i progressi della scienza, della medicina e dell’assistenza ecc.
La piattaforma digitale, realizzata da Viva! con il coordinamento di Giulia Zanichelli, è in continua crescita e costante ampliamento: ogni infermiera e infermiere grazie alla sezione Raccontaci la tua storia potrà infatti condividere con il comitato editoriale la sua personale esperienza, arricchendo Infermieri oggi e domani con le proprie testimonianze.

Storie di infermieri
GUARDA TUTTI I VIDEOCredo che possa essere recuperato il concetto di Don Milani dell’ “I care”, ovvero “mi interessa”.
Se io mi prendo cura delle persone mi prendo cura della mia comunità, mi prendo cura dell’istituzione e sono un operatore di convivenza.
ELIO DRIGO