PAOLO CHIARI
Il padre dell’Evidence-Based Nursing (EBN) in Italia
Fai l’infermiere perché è un bel lavoro che ti può dare grandi soddisfazioni. La cosa importante da considerare è che non devi mai pensare di essere da solo ma sempre lavorare in relazione e facendo gruppo con gli altri
Paolo Chiari è una delle figure più autorevoli e influenti nel panorama dell’infermieristica italiana, riconosciuto per il suo contributo allo sviluppo della professione e, in particolare, per la sua instancabile promozione dell’Evidence-Based Nursing (EBN).
Dopo un’iniziale esperienza clinica in reparti di chirurgia, ha orientato la sua carriera verso la formazione e la ricerca, riconoscendo l’importanza di un’assistenza basata su dati scientifici.
«Negli anni ‘90 quando lavoravo al Policlinico Sant’Orsola di Bologna, ho chiesto alla mia direzione di aiutarmi a fondare il Centro Studi Evidence-Based Nursing. Lo abbiamo realizzato. Abbiamo formato i primi operatori infermieri e di altre professioni sanitarie ed abbiamo iniziato a diffondere la cultura dell’Evidence-Based Nursing in Italia. Per fare questo è stato fondamentale l’utilizzo di internet, ovvero la realizzazione di un sito web che garantiva la diffusione di queste conoscenze e che fosse di supporto a chi voleva sviluppare questi argomenti».
Nel corso degli anni, ha occupato ruoli di rilievo, diventando dirigente del personale infermieristico e responsabile di progetti di sviluppo professionale e organizzativo presso l’Azienda Ospedaliera di Bologna. Ha anche ricoperto l’incarico di ricercatore universitario nel settore delle Scienze Infermieristiche (MED/45) presso l’Università degli studi di Bologna, contribuendo a elevare il livello accademico della professione.
Autore di numerosi testi e articoli scientifici, ha trattato sia temi clinici che organizzativi. Tra le sue opere più note c’è il libro “L’infermiere case manager. Dalla teoria alla prassi”, che ha contribuito a definire e diffondere il ruolo dell’infermiere case manager, una figura chiave per la gestione integrata e personalizzata dei percorsi di cura.
Paolo Chiari è quindi un punto di riferimento per l’infermieristica moderna, avendo plasmato il ruolo dell’infermiere da mero esecutore a professionista autonomo, critico e basato sulla conoscenza, capace di influenzare positivamente l’assistenza sanitaria e la salute dei pazienti. La sua eredità continua a ispirare le nuove generazioni di infermieri.
Storie di infermieri
GUARDA TUTTI I VIDEOSolleciterei i giovani: è una professione ricca dal punto di vista umano, dal punto di vista professionale che richiede tante virtù. Oggi non si usa più dirlo. Ma soprattutto li solleciterei a farla con passione, perché questo serve ai malati. Io ce l’ho messa tutta
ROSiNA CORVI