Vai al contenuto

ROSINA CORVI


La formazione della leadership infermieristica 

E’ una professione ricca dal punto di vista umano, dal punto di vista professionale che richiede tante virtù

Rosina Corvi

Perchè ho scelto di fare l’infermiera

Rosina Corvi

Il mio primo giorno di lavoro

Rosina Corvi

La formazione

Rosina Corvi

Il mio consiglio alle nuove generazioni

Rosina Corvi ha sempre creduto nell’importanza di una leadership infermieristica solida e competente. Il suo impegno si è tradotto nella promozione di una didattica orientata allo sviluppo di competenze gestionali, senza mai perdere di vista l’obiettivo primario: garantire la presa in carico e la qualità delle risposte assistenziali. È convinta che la formazione dei dirigenti infermieristici dovesse mirare non solo a consolidare modelli organizzativi, ma anche a valorizzare le responsabilità e le competenze professionali.

«Io l’ho fatta e l’ho amata la professione, ma metterei i giovani anche davanti alla fatica che questa comporta. Solleciterei i giovani: è una professione ricca dal punto di vista umano, dal punto di vista professionale che richiede tante virtù. Oggi non si usa più dirlo. Ma soprattutto li solleciterei a farla con passione, perché questo serve ai malati. Io ce l’ho messa tutta».

La sua influenza sui giovani è stata profonda e duratura. Attraverso il suo ruolo di caposala, a partire dalla fondazione del Policlinico Gemelli di Roma, ha formato intere generazioni di infermieri, trasmettendo loro non solo conoscenze tecniche, ma anche i valori fondamentali della professione: dedizione, responsabilità e la centralità del paziente.

Ha ispirato i giovani a perseguire l’eccellenza, a sviluppare le proprie capacità di leadership e a credere nel valore del proprio contributo. Molti dei suoi studenti hanno a loro volta raggiunto posizioni di rilievo, portando avanti l’eredità di Rosina Corvi e il suo impegno per una sanità di qualità. La sua dedizione ha lasciato un’impronta indelebile nella formazione e nello sviluppo della leadership infermieristica in Italia.

Storie di infermieri

GUARDA TUTTI I VIDEO

Edoardo Manzoni

Storico dell’assistenza infermieristica

Leggi Tutto

Roberta Previdera

Infermiera pediatrica per scelta

Leggi Tutto

Elio Drigo

Infermiere d’eccellenza di Area Critica

Leggi Tutto

Odilia D’Avella

Donna, suora, infermiera

Leggi Tutto

Solleciterei i giovani: è una professione ricca dal punto di vista umano, dal punto di vista professionale che richiede tante virtù. Oggi non si usa più dirlo. Ma soprattutto li solleciterei a farla con passione, perché questo serve ai malati. Io ce l’ho messa tutta
ROSiNA CORVI