Vai al contenuto

2020. FLORENCE NIGTINGALE E IL FRANCOBOLLO

Nel 2020, il ministero dello Sviluppo Economico (MISE) ha inserito nel programma di emissioni delle carte-valori postali per l’anno 2020 dedicato alla professione infermieristica e a Florence Nightingale.

Florence Nightingale e il francobollo


L’evento è coinciso in un momento storico particolare, segnato dalla pandemia da Coronavirus, dalla ricorrenza del bicentenario della nascita di Florence Nightingale e dalla proclamazione – da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità – del 2020 come Anno Internazionale dell’Infermiere.


Nella giornata di emissione del francobollo, il 29 ottobre, alcuni studenti, infermieri e cittadini britannici hanno portato fiori davanti al monumento voluto dalla comunità inglese che viveva a Firenze nell’Ottocento e meta, ogni anno, di operatori sanitari provenienti da tutto il mondo.


La carta valore appartenente alla serie tematica “Il Senso civico”, su bozzetto di Claudia Giusto, raffigurava in primo piano, sullo sfondo di Ponte Vecchio a Firenze, il ritratto di Nightingale, fondatrice dell’Infermieristica moderna, affiancato dal “Diagramma delle cause di mortalità nell’esercito d’Oriente”, elaborato da lei stessa durante la guerra di Crimea sulla base delle sue conoscenze sanitarie e statistiche. In alto, a destra, riproduceva il logo della Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI), promotrice dell’iniziativa.

Per l’occasione, grazie all’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Carbonia-Iglesias è stato possibile riunire, per la prima volta, l’intera collezione di tutti i francobolli dedicati a Florence Nightingale ed emessi nel corso degli anni dai servizi postali di ogni parte del mondo.
Il francobollo e i prodotti filatelici correlati sono stati disponibili per 120 giorni presso gli Uffici Postali con sportello filatelico di Genova, Milano, Napoli, Roma, Roma 1, Torino, Trieste, Venezia, Verona e sul sito di Poste Italiane.

Nel 2006 la pubblicazione dei i primi bandi per dottorati di ricerca infermieristici aveva completato il percorso accademico della professione infermieristica in Italia. All’istituzione delle tre aree di specializzazione, che dovranno essere recepite dalla revisione della classe di laurea da parte del MUR, la Federazione lavora da anni con i Ministeri della Salute e dell’Università. L’obiettivo è quello di offrire più opportunità formative e sbocchi di carriera agli infermieri in possesso della laurea triennale abilitante. 


Storie di infermieri

GUARDA TUTTI I VIDEO

Roberta Previdera

Infermiera pediatrica per scelta

Leggi Tutto

Odilia D’Avella

Donna, suora, infermiera

Leggi Tutto

Paola Di Giulio

Pioniera della ricerca infermieristica

Leggi Tutto

Marco Vigna

L’infermiere pioniere del 118

Leggi Tutto

Ciò che mi piacerebbe dire a chi intraprende la carriera infermieristica,
oggi, è che fa uno dei lavori più belli del mondo perché è più in linea con i bisogni della gente di oggi
Edoardo Manzoni