Vai al contenuto

2004. I PROBLEMI ECONOMICI DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Il compimento della aziendalizzazione del servizio sanitario, negli anni Duemila, mette in luce la limitatezza delle risorse e l’enorme differenza di efficacia ed efficienza dei sistemi regionali nel rispondere ai bisogni dei propri cittadini.

I problemi economici del Servizio Sanitario Nazionale

Già nel 2000, l’Accordo Stato-Regioni del 3 agosto prevede la responsabilità diretta delle Regioni in caso di disavanzo mediante aumento delle imposte, contrazione di mutui e utilizzo di risorse proprie per coprire i buchi.

Nel 2004 viene istituito il Tavolo tecnico presso il Mef per la verifica degli adempimenti regionali in termini di prestazioni e finanza.
Ad inizio anno 2010 la Legge n. 10 del 26 febbraio (“milleproroghe”) proroga al 31 marzo 2011 l’attività di intramoenia e il pay back farmaceutico; inoltre vengono prorogati al 1° gennaio 2013 provvedimenti come gli accreditamenti per le strutture socio-sanitarie private, e l’assegnazione alle Regioni dei 70 milioni di euro già inclusi nel riparto delle risorse del SSN.
In estate, la Legge n. 122 del 30 luglio 2010 (“manovra finanziaria estiva”) prevede pesanti restrizioni per la sanità, tra cui: il blocco del turn over fino al 2014 per le Regioni con piani di rientro, la riduzione del livello di finanziamento del SSN per 418 milioni di euro per l’anno 2011 e di 1.132 milioni di euro a decorrere dall’anno 2012, e tagli alla spesa farmaceutica che ammontano a 300 milioni di euro per il 2010 e 600 milioni per il 2011.
Infine, con la successiva Legge n. 220 del 13 dicembre (“legge di stabilità”) sono disposti: uno stanziamento di 1.500 milioni di euro per l’anno 2012 delle risorse Fas da destinare all’edilizia sanitaria pubblica, e un incremento di 347,5 milioni di euro per il finanziamento del SSN.

Storie di infermieri

GUARDA TUTTI I VIDEO

Davide Pizzolante

Infermiere militare in Italia e all’estero

Leggi Tutto

Rosina Corvi

La formazione della leadership infermieristica

Leggi Tutto

Cesare Moro

Infermiere e salute mentale

Leggi Tutto

Marco Vigna

L’infermiere pioniere del 118

Leggi Tutto

Ciò che mi piacerebbe dire a chi intraprende la carriera infermieristica,
oggi, è che fa uno dei lavori più belli del mondo perché è più in linea con i bisogni della gente di oggi
Edoardo Manzoni