Vai al contenuto

1960. IL PRIMO CODICE DEONOLOGICO INFERMIERISTICO

Il Codice del 1960: etica e identità professionale

gruppo di infermiere al tavolo

Il 15 febbraio 1959 il Comitato centrale della Federazione IPASVI evidenzia la necessità di mettere a punto un Codice deontologico infermieristico che, indicando le coordinate etiche della professione, rappresenti una tappa importante della costruzione dell’identità professionale. Il primo Codice deontologico delle infermiere italiane è pronto nel 1960.Il Codice, promulgato all’indomani della nascita del Ministero della Sanità, enuncia una serie di principi deontologici chiaramente collegati al contesto socioculturale della professione del tempo, con chiaro stampo di filosofia cristiana. È la prima identità normativa nella quale gli infermieri si definiscono come attori etici dell’agire sociale.

Storie di infermieri

GUARDA TUTTI I VIDEO

Cesare Moro

Infermiere e salute mentale

Leggi Tutto

Marisa Cantarelli

Prima teorica italiana dell’assistenza infermieristica

Leggi Tutto

Elio Drigo

Infermiere d’eccellenza di Area Critica

Leggi Tutto

Marco Vigna

L’infermiere pioniere del 118

Leggi Tutto

Ciò che mi piacerebbe dire a chi intraprende la carriera infermieristica,
oggi, è che fa uno dei lavori più belli del mondo perché è più in linea con i bisogni della gente di oggi
Edoardo Manzoni