Vai al contenuto

1980. LA STRAGE DI BOLOGNA

Il 2 agosto 1980, alle 10.25, nella sala d’aspetto della 2° classe della stazione di Bologna Centrale, esplode una bomba a tempo, contenuta in una valigia abbandonata; uccide 85 persone e ne ferisce e mutila oltre 200.

È uno degli atti terroristici più gravi del Secondo dopoguerra. Lo scoppio provoca il crollo di un’ala intera della stazione e investe in pieno il parcheggio dei taxi e il treno Ancona-Chiasso in sosta al primo binario.
La risposta della città è immediata e generosa: viene attivata una gigantesca macchina di soccorso e assistenza per le vittime, i sopravvissuti e i loro parenti. Il primo obiettivo dei soccorritori è quello di estrarre le persone vive sepolte dalle macerie.

La risposta della città è immediata e generosa: viene attivata una gigantesca macchina di soccorso e assistenza per le vittime, i sopravvissuti e i loro parenti. Il primo obiettivo dei soccorritori è quello di estrarre le persone vive sepolte dalle macerie.

Ambulanze e mezzi di soccorso trasportano i feriti verso gli ospedali, ma per far fronte al loro grande numero vengono impiegati anche autobus, auto private e taxi.
Il personale ospedaliero rientra dalle ferie e vengono riaperti i reparti chiusi per le festività estive.

Il presidente della Repubblica Sandro Pertini, arrivato in elicottero, si precipita all’Ospedale Maggiore dove è allestita una delle camere mortuarie. Incontrando i giornalisti Pertini pronuncia chiare parole di denuncia: “Signori, non ho parole, siamo di fronte all’impresa più criminale che sia avvenuta in Italia”. Comincia così, tra mille contraddizioni e lo sgomento e la collera dei familiari delle vittime, una delle indagini più difficili della storia giudiziaria italiana. Nei giorni della tragedia il CePIS, nuova centrale unica in fase di realizzazione a Bologna, riesce comunque a garantire un efficiente sistema di coordinamento. Nonostante i collegamenti radio e telefonici siano attivi solo da pochi giorni, tutti i vari enti di soccorso partecipano al dispositivo di emergenza dimostrando la validità delle scelte organizzative e tecnologiche alla base del progetto.

L’unanime apprezzamento dell’attività del CePIS da parte della stampa, degli amministratori e dei politici si concretizzerà nel coinvolgimento di Marco Vigna, infermiere coordinatore della Centrale, ai vari tavoli ministeriali e interregionali attivati per realizzare un efficiente sistema a valenza nazionale.
Questo lavoro porterà nel 1992 all’emanazione del Decreto istitutivo del 118 (Atto di indirizzo e coordinamento alle Regioni per la determinazione dei livelli di assistenza sanitaria di emergenza), che recepisce un documento di Marco Vigna e Marco Braida, infermiere della Regione Friuli-Venezia Giulia, presentato al Gruppo di lavoro sul sistema delle emergenze sanitarie istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.


Storie di infermieri

GUARDA TUTTI I VIDEO

Marco Vigna

L’infermiere pioniere del 118

Leggi Tutto

Marisa Cantarelli

Prima teorica italiana dell’assistenza infermieristica

Leggi Tutto

Edoardo Manzoni

Storico del’l’assistenza infermieristica

Leggi Tutto

Roberta Previdera

Infermiera pediatrica per scelta

Leggi Tutto

Ciò che mi piacerebbe dire a chi intraprende la carriera infermieristica,
oggi, è che fa uno dei lavori più belli del mondo perché è più in linea con i bisogni della gente di oggi
Edoardo Manzoni