Vai al contenuto

2024. LAUREE MAGISTRALI A INDIRIZZO CLINICO: UNA RIFORMA EPOCALE

Il 2024 è l’anno in cui il Ministero della Salute annuncia l’avvio dell’iter di istituzione di tre nuove lauree specialistiche in Infermieristica.

Lauree magistrali e a indirizzo clinico: una riforma epocale


Nel corso del Consiglio nazionale della FNOPI del 12 ottobre 2024 il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha annunciato la nascita di tre nuove lauree specialistiche in Cure primarie e Sanità pubblica, in Cure pediatriche e neonatali e in Cure intensive ed Emergenza. Tali indirizzi si aggiungono all’attuale Laurea magistrale rivolta a esercitare specifiche funzioni nell’area clinico-assistenziale avanzata, nella gestione, nella formazione e nella ricerca.
Ad istituire la Laurea magistrale (già specialistica) era stata la 251/2000 (Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione nonché della professione ostetrica). I corsi sono poi diventati una realtà concreta in 15 Atenei italiani nell’anno accademico 2004-2005, in base a un complesso iter legislativo (Dm 9 luglio 2004 sulle modalità e i contenuti delle prove di ammissione, Dm 27 luglio sui posti per le immatricolazioni e Dm 1° ottobre sui requisiti di ammissione “in deroga al superamento dell’apposita prova”).

Una riforma epocale per la Professione in termini di sviluppo e crescita di competenze. Le tre lauree specialistiche sono in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza.


Nel 2006 la pubblicazione dei i primi bandi per dottorati di ricerca infermieristici aveva completato il percorso accademico della professione infermieristica in Italia,
All’istituzione delle tre aree di specializzazione, che dovranno essere recepite dalla revisione della classe di laurea da parte del MUR, la Federazione lavora da anni con i Ministeri della Salute e dell’Università. L’obiettivo è quello di offrire più opportunità formative e sbocchi di carriera agli infermieri in possesso della laurea triennale abilitante.

Si finalizza così un modello di assistenza infermieristica disegnato sulle reali necessità dei cittadini. Nel contempo, si apre per la prima volta in Italia la strada della prescrizione infermieristica di trattamenti assistenziali e tecnologie specifiche (tra i quali presìdi sanitari e ausili) per garantire continuità e sicurezza delle cure.
Per la FNOPI si tratta di “una svolta epocale, attesa da anni”.


Storie di infermieri

GUARDA TUTTI I VIDEO

Marco Vigna

L’infermiere pioniere del 118

Leggi Tutto

Marisa Siccardi

“Speleologa” dell’assistenza infermieristica

Leggi Tutto

Paola Di Giulio

Pioniera della ricerca infermieristica

Leggi Tutto

Odilia D’Avella

Donna, suora, infermiera

Leggi Tutto

Ciò che mi piacerebbe dire a chi intraprende la carriera infermieristica,
oggi, è che fa uno dei lavori più belli del mondo perché è più in linea con i bisogni della gente di oggi
Edoardo Manzoni