Vai al contenuto

1992. GLI INFERMIERI IN UNIVERSITÀ

L’infermieristica entra in Università

Gli infermieri in Università


È il punto d’arrivo di un decennio di battaglie portate avanti da tutta la professione per adeguare i percorsi formativi al ruolo svolto dagli infermieri e per entrare a pieno titolo in Europa. Questa esigenza si integra con il complessivo disegno di riforma dell’università, varato nel 1990, che istituisce anche nel nostro Paese le lauree brevi. Alla fine del 1992 viene emanato il Dlgs 502 (poi 517) che, oltre a definire le competenze dell’Università, delle Regioni e delle Aziende del Servizio Sanitario Nazionale in materia di formazione infermieristica, stabilisce, come requisito per l’accesso ai corsi, il possesso del diploma di scuola secondaria superiore di secondo grado di durata quinquennale. Il periodo di transizione al nuovo sistema formativo si concluderà nel 1996/97 con il passaggio definitivo di tutta la formazione di base in ambito universitario.

Storie di infermieri

GUARDA TUTTI I VIDEO

Paolo Chiari

Il padre dell’Evidence-Based Nursing (EBN) in Italia

Leggi Tutto

Cesare Moro

Infermiere e salute mentale

Leggi Tutto

Davide Pizzolante

Infermiere militare in Italia e all’estero

Leggi Tutto

Fiorella Lelli

Infermiera in missione in Africa

Leggi Tutto

Ciò che mi piacerebbe dire a chi intraprende la carriera infermieristica,
oggi, è che fa uno dei lavori più belli del mondo perché è più in linea con i bisogni della gente di oggi
Edoardo Manzoni