Vai al contenuto

1939. MEDICI E INFERMIERI NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

Le guerre, tragicamente, sono sempre state significative per la medicina, per l’assistenza infermieristica e per l’organizzazione sanitaria.

Medici e infermieri nella Seconda guerra mondiale


La Seconda guerra mondiale è stato il più grande e sanguinoso conflitto armato della storia, costato tra i 55 e i 60 milioni morti. Molte città furono distrutte e le popolazioni civili furono coinvolte nelle operazioni belliche in modo massiccio, come mai era avvenuto in precedenza: subirono bombardamenti, rappresaglie, persecuzioni, deportazioni e stermini.

La realtà superava quasi sempre ogni previsione e medici e infermieri erano costretti a esporsi e a rischiare la vita per tutelare i soldati feriti, i civili, i ricoverati negli ospedali da campo. Il personale sanitario italiano lo ha fatto eroicamente nella guerra di Grecia, nella campagna di Russia e nella guerra d’Africa, conclusasi con una drammatica sconfitta.

I bombardamenti colpivano indistintamente obiettivi militari e civili, quindi anche strutture sanitarie, uccidendo degenti e personale.
Medici e infermieri militari reclutati e spediti al fronte si trovarono catapultati in situazioni in cui non potevano applicare ciò per cui erano stati formati, anche in termini di tutela della propria persona e dei loro assistiti.


Con l’entrata in guerra dell’Italia, il 10 giugno 1940, si mobilitò la Croce Rossa Italiana che dovette rapidamente rispondere a molteplici necessità: le crocerossine furono operative in ospedali militari, ospedali da campo, treni e navi ospedale, ospedali extra territoriali.
La storia consegna numerose e felici esperienze di infermiere, laiche e religiose, che hanno compiuto atti eroici e continuativi fedeli alla promessa di salvare la vita.


Storie di infermieri

GUARDA TUTTI I VIDEO

Marco Vigna

L’infermiere pioniere del 118

Leggi Tutto

Davide Pizzolante

Infermiere militare in Italia e all’estero

Leggi Tutto

Paola Di Giulio

Pioniera della ricerca infermieristica

Leggi Tutto

Marisa Cantarelli

Prima teorica italiana dell’assistenza infermieristica

Leggi Tutto

Ciò che mi piacerebbe dire a chi intraprende la carriera infermieristica,
oggi, è che fa uno dei lavori più belli del mondo perché è più in linea con i bisogni della gente di oggi
Edoardo Manzoni