Vai al contenuto

1925. NASCONO LE SCUOLE CONVITTO PER INFERMIERE

La formazione infermieristica: dalle scuole convitto per infermiere a quelle per vigilatrici dell’infanzia

Nascono le scuole convitto per infermiere


In Italia la regolamentazione della formazione infermieristica è partita con il Regio decreto legge 15 agosto 1925, n. 1832, che ha istituito le prime Scuole convitto professionali per infermiere e le Scuole specializzate di medicina, igiene pubblica e assistenza sociale per assistenti sanitarie visitatrici.


Il successivo decreto applicativo del 1929, prevedendo, tra l’altro, la possibilità di ottenere l’abilitazione alle funzioni direttive con un ulteriore anno aggiuntivo di studi, creava la figura del caposala. Lo sparuto numero di donne che avevano acquisito i titoli in una scuola del Regno sentiva la necessità di associarsi, di tutelarsi, formarsi e discutere su come sviluppare la professione del futuro.


Ma la soppressione della libertà di associazione messa in atto dal fascismo, che comportò una battuta d’arresto per tutti i movimenti di emancipazione femminile, blocco sul nascere anche le prime aggregazioni infermieristiche formatesi con lo scopo di ottenere un più adeguato riconoscimento sociale ed economico.

Nella seconda metà degli anni Trenta del secolo scorso anche i primi Ordini professionali vennero sciolti e per ogni categoria professionale, infermiere comprese, venne costituito un sindacato fascista con l’obiettivo, palese, di controllare le professioni.

Anche le figure di puericultrice e di vigilatrice d’infanzia, legiferate in pieno sistema di protezione materno-infantile quale asse portante della politica sociale fascista, rimanevano relegate in meri compiti esecutivi. La fine della Seconda guerra mondiale e il conseguente avvento della Repubblica rianimò il desiderio associativo e di dialogo tra lo Stato e le professioni, trovando nel sistema degli Ordini professionali un buon punto di equilibrio.

Quindici anni dopo, nel 1940, con la legge 19 luglio n.1098, vengono poi istituite le scuole convitto professionali per il rilascio di diploma di Stato per l’abilitazione alla professione sanitaria ausiliaria di vigilatrice dell’infanzia.

Storie di infermieri

GUARDA TUTTI I VIDEO

Odilia D’Avella

Donna, suora, infermiera

Leggi Tutto

Marco Vigna

L’infermiere pioniere del 118

Leggi Tutto

Cesare Moro

Infermiere e salute mentale

Leggi Tutto

Paola Di Giulio

Pioniera della ricerca infermieristica

Leggi Tutto

Ciò che mi piacerebbe dire a chi intraprende la carriera infermieristica,
oggi, è che fa uno dei lavori più belli del mondo perché è più in linea con i bisogni della gente di oggi
Edoardo Manzoni