Vai al contenuto

LUCIA COCO

In prima linea contro epidemie e pandemie

La cosa importante in questo lavoro è la componente umana

Lucia Coco

Perchè ho scelto di fare l’infermiera

Lucia Coco

Il mio primo giorno di lavoro

Lucia Coco

La formazione

Lucia Coco

Il mio consiglio alle nuove generazioni

Lucia Coco ha vissuto in prima persona l’emergenza dell’epidemia di colera che colpì la città di Napoli nel 1973. Questa esperienza si è rivelata estremamente difficile e impegnativa ed è stato un punto di riferimento per la gestione delle epidemie e pandemie, da quella di Aids nel 1982 al Covid-19.

La sua esperienza iniziò con un richiamo d’urgenza dal servizio, mentre era in ferie, a causa dell’emergenza sanitaria. Fu vaccinata “di corsa” per affrontare l’imminente sfida, che coinvolse tutto il sistema sanitario locale.

All’arrivo in ospedale, la situazione era critica, come lei stessa ricorda: 

«Formammo dei gruppi di infermieri e di ausiliari per i primi soccorsi ai pazienti. Di fronte a persone con un grave stato di disidratazione e collasso, non era solo la malattia a richiedere cura, ma anche il conforto umano per persone che avevano lasciato le loro case e famiglie, rendendo l’accoglienza un aspetto cruciale».

L’epidemia fu accompagnata da un’importante campagna vaccinale e da una significativa copertura mediatica. Lucia Coco ricorda quell’esperienza come incredibilmente impegnativa, non solo dal punto di vista organizzativo e assistenziale, ma anche emotivo. 
«Nel 1982, quando incominciarono a venire i primi pazienti con l’Aids, furono accolti con molta più consapevolezza da parte del personale perché noi a quell’epoca, avendo già a che fare con malattie trasmissibili con il sangue avevamo a disposizione, cosa che non era non era stata con il colera, dispositivi di protezione sia individuale che collettivi».

Storie di infermieri

GUARDA TUTTI I VIDEO

Fiorella Lelli

Infermiera in missione in Africa

Leggi Tutto

Davide Pizzolante

Infermiere militare in Italia e all’estero

Leggi Tutto

Paola Di Giulio

Pioniera della ricerca infermieristica

Leggi Tutto

Cesare Moro

Infermiere e salute mentale

Leggi Tutto

Solleciterei i giovani: è una professione ricca dal punto di vista umano, dal punto di vista professionale che richiede tante virtù. Oggi non si usa più dirlo. Ma soprattutto li solleciterei a farla con passione, perché questo serve ai malati. Io ce l’ho messa tutta
ROSiNA CORVI