Vai al contenuto

1997. IL RICONOSCIMENTO DELL’INFERMIERE PEDIATRICO

Con l’emanazione del Decreto Ministeriale n. 70 del 1997, viene ufficialmente riconosciuta la figura dell’Infermiere Pediatrico come professionista sanitario con una formazione e competenze specifiche nell’assistenza al bambino e all’adolescente.

Il riconoscimento dell’Infermiere Pediatrico


Questo decreto definisce il profilo professionale, delineando le aree di intervento e le responsabilità dell’infermiere pediatrico, sottolineando la necessità di un approccio specializzato che tenga conto delle peculiarità fisiche, psicologiche ed emotive dell’età evolutiva.

Supporto alla famiglia: offre supporto psicologico ed emotivo alla famiglia del bambino malato, facilitando il processo di adattamento alla malattia e fornendo informazioni chiare e comprensibili.

Le principali funzioni delineate e consolidate dal D.M. n. 70/1997 sono:
Assistenza infermieristica globale al bambino e all’adolescente: l’infermiere pediatrico è responsabile della pianificazione, erogazione e valutazione dell’assistenza infermieristica in tutte le fasi della vita del paziente in età evolutiva, dalla nascita all’adolescenza, sia in condizioni di salute che di malattia.
Promozione della salute e prevenzione delle malattie: svolge un ruolo chiave nell’educazione sanitaria a bambini, genitori e caregiver, promuovendo stili di vita sani, vaccinazioni e misure preventive specifiche per l’età pediatrica.
Gestione dell’assistenza in diverse setting: opera in una varietà di contesti, tra cui ospedali (reparti di pediatria, pronto soccorso pediatrico, terapia intensiva neonatale e pediatrica), ambulatori, servizi territoriali, consultori familiari e, in alcuni casi, a domicilio.

Collaborazione interprofessionale: lavora in stretta collaborazione con medici pediatri, psicologi, terapisti della riabilitazione e altri professionisti sanitari per garantire un approccio multidisciplinare e integrato all’assistenza.
Partecipazione alla ricerca e formazione continua: è chiamato a contribuire allo sviluppo della disciplina infermieristica pediatrica attraverso la ricerca e a mantenere aggiornate le proprie competenze tramite la formazione continua.


Storie di infermieri

GUARDA TUTTI I VIDEO

Davide Pizzolante

Infermiere militare in Italia e all’estero

Leggi Tutto

Elio Drigo

Infermiere d’eccellenza di Area Critica

Leggi Tutto

Marco Vigna

L’infermiere pioniere del 118

Leggi Tutto

Roberta Previdera

Infermiera pediatrica per scelta

Leggi Tutto

Ciò che mi piacerebbe dire a chi intraprende la carriera infermieristica,
oggi, è che fa uno dei lavori più belli del mondo perché è più in linea con i bisogni della gente di oggi
Edoardo Manzoni